Centinaia di posizioni aperte per il Servizio Civile dei giovani in tanti paesi dei Monti Lepini: in diversi casi (per ora) le domande sono inferiori ai posti a disposizione

In tutta Italia torna il bando per il servizio civile nazionale e il territorio dei Monti Lepini non fa eccezione e in molti casi le domande sono ancora inferiori al numero di posti a disposizione. Nei comuni lepini ci sono molte posizioni aperte pagate con 444 euro al mese per un impegno di 25 ore settimanali. Non si tratta di contratti di lavoro ma di attività di volontariato. Le posizioni sono a disposizione per i candidati tra i 18 e i 28 anni che vorranno svolgere i progetti di servizio civile elaborati da associazioni, consorzi e comuni.

Le opportunità sui Monti Lepini romani e ciociari

Alcuni Comuni hanno riattivato i progetti dell’anno scorso. Segni, Montelanico, Gorga e Gavignano hanno attivato progetti per 50 posti per attività di riqualificazione urbana, animazione culturale verso i giovani o gli anziani e tutela dei beni storici, artistici e culturali. Anche Artena, il più grande dei paesi lepini della provincia di Roma, ha numerose posizioni aperte con altri progetti.

Ma ce ne sono anche moltissime altre presso le associazioni del Terzo Settore. Ad esempio a Carpineto Romano ci sono sei posti messi a disposizione per i giovani in un progetto dedicato alla “tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali e ambientali”.

Quattro progetti sono stati predisposti anche a Morolo per un totale di 12 posti. A Supino i progetti sono addirittura nove per un totale di 22 posti. Un posto è disponibile anche a Patrica e uno a Giuliano di Roma.

Record di progetti sui Monti Lepini pontini

È nella provincia di Latina che c’è il maggior numero di posti. I Comuni dei Lepini pontini, le associazioni e gli altri enti, hanno attivato più di cento progetti per i giovani. A Rocca Massima ci sono 12 posizioni aperte. Cori conta cinque progetti di Servizio Civile con 19 posti messi a bando. Bassiano è sede di attuazione di 14 progetti. Sermoneta arriva addirittura a 19 con ben più numerosi posti a disposizione; Sezze ne propone altri 18; Norma 9 progetti; Maenza 12 progetti; Roccagorga 14 progetti; Sonnino 5 progetti. Il record spetta però a Priverno, con 36 progetti e numerosissimi posti a disposizione dei giovani. Per ogni progetto c’è almeno un posto, altri ne contano cinque o sei.

Come presentare la domanda ed entro quando

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda online (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. entro le ore 14.00 di mercoledì 26 gennaio 2022. Su un portale nazionale sono inoltre disponibili tutte le posizioni città per città (clicca qui per cercare quella che ti interessa). La cosa importante da ricordare è che per candidarsi è necessario lo SPID. Come averlo? Tutte le informazioni sono su questo sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale: agid.gov.it/it/piattaforme/spid.

Lascia un commento