Anche quest’anno va di moda il foliage. Sui sentieri dei Monti Lepini ci sono diversi luoghi in cui godere dei colori dell’autunno
La moda di quest’anno si chiama “foliage” e interessa anche i sentieri dei Monti Lepini. Cos’è? “Foliage” è una parola inglese e significa “fogliame”. Negli ultimi tempi è molto in voga nei discorsi tra gli appassionati di fotografia e di scampagnate. Questo perché con “foliage”, in particolare quello autunnale, si intende l’insieme delle sfumature che le foglie prendono quando stanno appassendo. Chi ne parla intende quindi il multicolore panorama delle foglie autunnali. Panorami che sono comuni sia ai boschi, in particolare alle faggete, sia ai vigneti.
E più la vegetazione è varia, più i panorami appaiono come e propri quadri che virano dal verde al giallo, dal marrone bruno al rosso. Per i fotografi, le immagini dei colori autunnali delle foglie sono un appuntamento fisso. In quelle fotografie, e una volta nei quadri, si immortala lo spirito di una stagione in cui l’estate cede il passo all’inverno.
I luoghi dei colori autunnali sui Lepini
Quanto a “foliage” i Monti Lepini del Lazio, a pochi chilometri da Roma, offrono begli esempi. Partiamo col dire che ottobre è un periodo ancora prematuro, perché gli alberi sono ancora nella loro fase verde. Eppure già alcune essenze arboree iniziano ad appassire, creando quelle sfumature che tanto appassionano. Sui Lepini alcune zone e alcuni sentieri sono particolarmente indicati, specialmente a novembre, per fare delle belle fotografie e o godere dei panorami autunnali.
Ma i sentieri dei Monti Lepini posso essere anche ingannevoli, ecco perché è bene non inoltrarvisi se non li si conosce e se non si è attrezzati (qui una guida). Anche dalla strada percorribile con le automobili è comunque possibile godere di fantastici panorami. Per i più atletici ed esperti, poi, c’è anche un’Alta Via che percorre tutti i Monti Lepini.
Pian della Faggeta a Carpineto Romano
Pian della Faggeta, a Carpineto Romano, è sicuramente uno dei posti da visitare. Si trova in quota, tra il centro storico del paese dei Monti Lepini e la cima del Monte Semprevisa. È facilmente raggiungibile in macchina. Una volta arrivati a Carpineto Romano bisogna seguire le indicazioni verso la Faggeta e percorrere la lunga via asfaltata fino ad arrivare a destinazione.
Colle Mezzo a Montelanico
Un altro luogo affascinante si trova a Montelanico. Il paesino è la porta di Colle Mezzo, la sella che si trova a cavallo tra il Monte Lupone e il massiccio del Semprevisa. Su quei piani, anch’essi in quota, si può godere di pianori e sentieri che si snodano tra campi e faggete. È anche presente qualche capanna lepina, esempio di come vivevano i pastori decenni fa. La strada per Colle Mezzo è un po’ più accidentata ma comunque semplice da raggiungere. La si prende, arrivando da Colleferro, dalla fontana che si trova a destra qualche centinaio di metri dopo il ponte.
Il percorso verso il Malaina da Gorga
Altri luoghi in cui ammirare il foliage dei Lepini sono raggiungibili da Gorga, Segni e Morolo. La piccola Gorga è un gioiellino incastonato sui Monti. Vi si arriva dalla via Carpinetana, tra Colleferro e Montelanico, superando numerosi tornanti. Il paese ha anche un osservatorio astronomico ma, per quel che ci interessa in questo articolo, è anche l’accesso al Monte Malaina tramite la fonte di San Marino. Anche lungo quel percorso (consultalo qui) il foliage è incantevole, con belle vedute sulla valle.
Il Campo di Segni: un vasto piano sotto Monte Lupone
Un altro luogo incantevole anche in autunno è il Campo di Segni. Si tratta di un vasto pianoro alle pendici di Monte Lupone. Sul campo si raggiunge da via Roccamassima, tra Segni e Rocca Massima. Vi si possono trovare cavalli e bestiame. A volte vi arriva il lupo. Spesso è luogo di ritrovo per sbraciate in famiglia. Da lì partono tutti i sentieri per arrivare alla cima di Monte Lupone, passando per i boschi di faggio verso una fantastica veduta della pianura pontina e del mare.
Il pianoro di Santa Serena a Supino
Un altro panorama molto bello da cui ammirare il foliage dei Monti Lepini è il pianoro di Santa Serena. Si tratta di un vasto piano immerso tra le cime del versante ciociaro dei Lepini. I sentieri natura partono dalla parte alta di Supino (che fornisce anche le indicazioni per raggiungere il pianoro). Castagni, lecci, aceri minori, sono gli alberi che lungo la strada cedono il posto alla faggeta. I faggi in alcuni periodi dell’anno, con il loro manto di foglie, assumono colorazioni diverse a seconda dell’altezza e dell’esposizione. In autunno per esempio si può ammirare da vicino il contrasto cromatico delle loro foglie su tutta la valle